#1
A lezione lei ha citato, come esempio di sistema in retroazione, uno stadio amplificatore
a transistor a emettitore comune nel quale la resistenza sull'emettitore non
sia bypassata da una capacità. Non riesco a capire come sia presente una retroazione in
questo circuito; l'uscita non la prendiamo dal collettore? (Tue Jan 9 10:50:40 2001, A.G.)
Il sistema ha, in realtà, due uscite anche se, normalmente, si utilizza come uscita la
caduta sulla resistenza di carico presente sul collettore. Dato però che la corrente di
collettore è praticamente uguale (a meno della corrente di base) a quella di collettore,
se è presente una resistenza non bypassata sull'emettitore, avremo un segnale anche ai
capi di tale resistenza (il circuito cui lei fa riferimento è uno stadio amplificatore
audio). La tensione ai capi della resistenza sull'emettitore si sottrae a quella
che pilota la base del transistor determinando, come ho sottolineato a lezione, una
retroazione negativa. In tale circuito è molto facile calcolare il guadagno in tensione
che, se il guadagno in corrente del transistor è elevato, è circa uguale al rapporto tra
la resistenza di carico sul collettore e quella sull'emettitore.
#2
Abbiamo visto che con una retroazione opportuna è possibile svincolarsi completamente
dalle caratteristiche del sistema in catena aperta dato che la funzione di trasferimento
del sistema retroazionato dipende solo da quella del ramo di retroazione. Mi sembra una
cosa impossibile; come potrei, ad esempio, fare in modo che un amplificatore audio, con
una banda passante di qualche decina di KHz, amplifichi un segnale video con una larghezza
di banda di vari MHz? (Mon Nov 20 10:50:40 2000, A.G.)
L'effetto da lei citato cioè la dipendenza della funzione di trasferimento del sistema
in catena chiusa solamente dalle caratteristiche del ramo di retroazione vale solo
alle frequenze alle quali il guadagno della catena diretta è molto elevato. Non è quindi
possibile alterare in maniera arbitraria le caratteristiche di un dispositivo quando tali
condizioni non sono rispettate, coem nel caso da lei citato.